[¯|¯] Principio di conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza
Ottobre 7th, 2018 | by Marcello Colozzo |
Definizione
Dicesi quantità di moto di un punto materiale di massa m, la grandezza vettoriale:

dove v è la velocità del punto materiale.
Denominazioni alternative sono: momento lineare, impulso (da non confondere con l'impulso di una forza, definito più sotto). Dall'equazione precedente vediamo che p è un vettore parallelo e concorde a v. Derivanado rispetto al tempo:

Cioè

che rappresenta una formulazione alternativa del secondo principio della dinamica: La risultante delle forze aplicate a un punto materiale, è la derivata rispetto al tempo della quantità di moto.
Inoltre

che fornisce una formulazione alternativa del primo principio della dinamica: Un punto materiale non sottoposto a forze, conserva la propria quantità di moto.
Tale enunciato coincide con il principio di conservazione della quantità di moto.
Definizione
Dicesi impulso elementare nell'intervallo di tempo (t,t+dt), di una forza F applicata a un punto materiale, il differenziale Fdt. Riesce:

Integrando tra t1 e t2 > t1

essendo p1=p(t1),p2=p(t2). L'integrale a primo membro è l'impulso della forza F nell'intervallo di tempo [t1,t2]. La formula precedente è nota come integrale primo della quantità di moto
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
Tags: Impulso di una forza, Principio di conservazione della quantità di moto
Articoli correlati