[¯|¯] L'equazione del bilancio e l'equazione di continuità
Maggio 18th, 2017 | by Marcello Colozzo |
Sia G(t) una grandezza scalare di densità ρ(x,t):

per un assegnato dominio D di R³. Dal momento che ρ(x,t) è una funzione delle coordinate (x,y,z) e del tempo t, possiamo immaginare che essa venga "trasportata". Definiamo allora un campo vettoriale j(x,t) - denominato densità di corrente di G(t) - tale che se ds è un qualunque elemento di superficie e n il versore normale, j(x,t)·nds è la quantità di grandezza che attraversa ds nell'unità di tempo. Ciò implica che

è la quantità di grandezza che attraversa la superficie S nell'unità di tempo. Dimostriamo il seguente teorema:
Teorema
L'equazione del bilancio per la grandezza G(t) di densità ρ(x,t) e densità di corrente j(x,t) è

dove γ(x,t) è la densità di velocità di creazione/distruzione della grandezza G(t):

essendo Γ(t) la velocità di creazione/distruzione di G(t).
Scarica la dimostrazione in formato pdf
Tags: equazione del bilancio, equazione di continuità, teorema della divergenza
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
