[¯|¯] Oscillatore armonico unidimensionale ideale

Marzo 15th, 2017 | by Marcello Colozzo |

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

Fig. 2. Ascissa e velocità di un oscillatore armonico unidimensionale in condizioni di idealità.


Definizione
L'oscillatore armonico unidimensionale è un sistema meccanico composto da un punto materiale di massa m che può muoversi su un piano orizzontale dove è vincolato a una molla ideale di massa nulla.

Fissiamo un riferimento cartesiano (Ox) con l'asse x contenuto nel piano orizzontale che sia parallelo all'asse della molla e orientato nel verso dell'allungamento di quest'ultima. Se allunghiamo la molla di una quantità x (che per quanto precede è >0), sul punto agisce una forza elastica di richiamo:

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

dove i è il versore dell'asse x (cfr. fig. 1), mentre k>0 è la costante elastica della molla.

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

Fig. 1. Forza di richiamo elastica agente sull'oscillatore armonico unidimensionale.


Se il punto materiale rimane in quiete significa che stiamo applicando una forza:

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

necessaria per allungare la molla della quantità x. Se all'istante t=0 rimuoviamo la forza F' e se non sono presenti forze di attrito o resistenze passive, sul punto materiale agisce la sola forza elastica. In tal caso il secondo principio della dinamica si scrive:

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

da cui otteniamo l'equazione scalare
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

ovvero l'equazione differenziale
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

avendo definito la grandezza:

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

con le dimensioni dell'inverso di un tempo e che si chiama - per una ragione che apparirà chiara in seguito - pulsazione o frequenza angolare dell'oscillatore. L'evoluzione dinamica dell'oscillatore è dunque governato dal seguente problema di Cauchy:

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

dove A>0 è l'allungamento iniziale della molla, e v0 la velocità iniziale con cui il punto materiale viene rilasciato dopo che abbiamo allungato la molla. L'equazione differenziale dell'oscillatore armonico è un'equazione differenziale del secondo ordine omogenea e a coefficienti costanti, per cui applichiamo il procedimento standard per la ricerca dell'integrale generale.








Precisamente, l'equazione caratteristica è
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

da cui le radici complesse coniugate
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

E quindi l'integrale generale
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

Per la formula di Eulero
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

per cui
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

Se ora poniamo
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

si ha
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

che può essere messa in una forma più intuitiva, eseguendo il cambio di costanti di integrazione:
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

tali che

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

L'integrale generale diventa

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

Imponiamo le condizioni iniziali

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

L'unica soluzione di tale sistema di equazioni è

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

Ne concludiamo che l'equazione oraria dell'oscillatore armonico è:

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

che è una funzione periodica di periodo

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

e quindi frequenza angolare ω0. L'ampiezza delle oscillazioni è

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

mentre la fase è pari a φ. Nel caso di velocità iniziale nulla:
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

dove A si chiama ora elongazione.
oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

La velocità si ottiene immediatamente derivando la funzione x(t):

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

che per v0=0 si snellisce in

oscillatore armonico, equazioni differenziali,forze elastiche

che può essere graficata assieme all'ascissa, ottenendo il diagramma di fig. 2.








No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio