[¯|¯] Applicando il principio di sostituzione degli infiniti
Marzo 9th, 2017 | by Marcello Colozzo |
Calcolare questo limite applicando il Principio di sostituzione degli infiniti.
Soluzione
Il rapporto si presenta nella forma indeterminata oo/oo. A numeratore abbiamo x² che è un infinito del secondo ordine rispetto all'infinito di riferimento u(x)=x. Determiniamo l'ordine di infinito xarctan(x)

per cui xarctan(x) è del primo ordine e come tale trascurabile rispetto a x². L'altro addendo sin x è non regolare per x->+oo, ma è limitato, cosicché possiamo trascurararlo.
Passiamo a denominatore. Qui vediamo che

sono manifestamente infiniti del secondo ordine, per cui possiamo trascurare l'addendo -3x. Possiamo poi svincolarci dalla radice osservando che

Cioè

In definitiva il limite proposto diventa:

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: infiniti, limiti, principio di sostituzione degli infiniti
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
