[¯|¯] Esempio di infinito di ordine non inferiore [superiore] rispetto ad un altro infinito
Febbraio 23rd, 2017 | by Marcello Colozzo |
Fig. 1. Grafico delle funzioni f(x)=1/(xsin(1/x)) e g(x)=1/x entrambe infinite per x->0. Il rapporto |f(x)|/|g(x)| non è limitato superiormente, per cui f(x) è di ordine non inferiore a g(x).
Esempio 1
Siano dati gli infiniti

Il rapporto è non regolare

Passando ai valori assoluti di singolo infinitesimo, constatiamo che nemmeno ora il rapporto è regolare, giacché:

Tuttavia:

Ne consegue che f(x)=(x*sin(1/x))-1 è (in x=0) un infinito di ordine non inferiore a g(x)=x-1. In fig. 1 riportiamo i grafici di tali funzioni in un intorno di x=0.
Esempio 2
Siano dati gli infiniti (per x?0):

Eseguiamo il rapporto:

che è manifestamente non regolare in x=0. Altrettanto non regolare è il rapporto dei valori assoluti di singolo infinitesimo:

Ma

Ne consegue che f(x)=(x*sin(1/x))-1 è (in x=0) un infinitesimo di ordine non superiore a g(x)=(xsin²(1/x))-1 . In fig. 2 riportiamo i grafici di tali funzioni in un intorno di x=0.

Fig. 2. Grafico delle funzioni f(x)=(x*sin(1/x))-1 e g(x)=(xsin²(1/x))-1 entrambe infinite per x->0. Il rapporto |f(x)|/|g(x)| è limitato tra 0 e 1, per cui f(x) è di ordine non superiore a g(x).
Tags: infinitesimi, infinitesimi confrontabili, infinitesimi non confrontabili, infiniti, ordine
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
