[¯|¯] Esempio di "mostro topologico"

Gennaio 12th, 2017 | by Marcello Colozzo |

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,topologia

Fig. 1


Esercizio
Classificare i punti di discontinuità della funzione

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici



Riguardo al campo di esistenza, dobbiamo imporre

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici

Per x->0 la funzione sin(1/x) è non regolare e tale è la funzione assegnata, per cui

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici

Studiamo il comportamento negli infiniti punti

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici

Determiniamo preliminarmente i limiti

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici










Abbiamo
limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici

Ne consegue

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici

k pari:

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici

k dispari

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici

Quindi i punti xk sono di discontinuità di prima specie per f, con salto

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici

Definiamo

limiti,discontinuità di prima specie,infiniti punti di discontinuità,mostri topologici

Cioè S è l'insieme dei punti di discontinuità della funzione. Dal momento che x=0 è punto di accumulazione per S, si ha che in ogni intorno di x=0 di ampiezza comunque piccola, cadono infiniti punti di S, i.e. punti di discontinuità per f, come illustrato nel grafico di fig. 1.








No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio