Moto browniano (random walk)
Settembre 19th, 2016 | by Marcello Colozzo |
Consideriamo un sistema dinamico costituito da una particella di massa m che si muove in un fluido viscoso. Per semplicità consideriamo uno scenario bidimensionale in cui il moto si svoge nel piano cartesiano Oxy, come illustrato in figura.

in cui è riportato il diagramma delle forze agenti sulla particella in un generico istante t:
1.Una forza F(t) dovuta agli urti tra la particella e le molecole che costituiscono il fluido.
2.Una resistenza passiva R(t) dovuta alla viscosità.
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico

1 Trackback(s)