Punti cuspidali o cuspidi (interpretazione geometrica della derivata)
Gennaio 19th, 2016 | by Marcello Colozzo |
Per ciò che riguarda l'interpretazione geometrica della derivata, ci rimane da esaminare il caso dei cosiddetti punti cuspidali o semplicemente, cuspidi.
Il grafico di una funzione (continua in un assegnato intervallo) ha un punto cuspidale in P0(x

In tal caso la retta secante ha il seguente comportamento:

dove

Tali luoghi geometrici si chiamano rispettivamente semitangente a destra e semitangente a sinistra, mentre il punto P0(x
L'immagine al top del post è un'animazione in ambiente Mathematica che visualizza la posizione limite delle due secanti destra e sinistra, al tendere a zero dell'incremento della variabile indipendente. Al link seguente il codice Mathematica:
Puntocuspidale.pdf
Tags: cuspide, Mathematica, punto cuspidale
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
