[¯|¯] Funzioni periodiche
Settembre 2nd, 2014 | by extrabyte |
Definizione
Una funzione f:X->R si dice periodica se

Il numero reale T > 0 è il periodo della funzione.
Tale definizione implica che l'insieme di definizione X è illimitato sia superiormente, sia inferiormente giacchè

In alcune applicazioni (la serie di Fourier) il numero reale T si chiama periodo fondamentale della funzione. Tale denominazione deriva dal fatto che comunque prendiamo un intero naturale non nullo n, il numero reale nT è ancora un periodo della funzione. Risulta

dove

Cioè l'immagine di X tramite f coincide con l'immagine di A tramite f. Quest'ultima è il codominio della restrizione di f all'insieme A, ovvero della funzione fA:A->R.
Il diagramma cartesiano di una funzione f definita in X illimitato e periodica di periodo T, è l'unione di un numero infinito di archi ciascuno dei quali è il grafico della restrizione fA traslato lungo l'asse x con traslazione di ampiezza |k|T, dove k è un intero relativo. Per k > 0 la traslazione è nel verso delle x crescenti, mentre per k < 0 è nel verso delle x decrescenti. Cioè:

essendo &Gammasub>k:y=fA(x) traslato lungo l'asse x di |k|T. Precisamente:

Abbiamo, dunque, una successione di archi di cuva

Esplicitando i singoli termini:

Ad esempio, Γ2 è la curva y:fA(x) traslata nella direzione dell'asse x con una traslazione di ampiezza 2 nel verso delle x crescenti, mentre Γ-2 è la curva y:fA traslata nella direzione dell'asse x con una traslazione di ampiezza 2 nel verso delle x decrescenti, come illustrato in fig. 1.
Ricerca personalizzata
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico

1 Trackback(s)