[¯|¯] Estremi relativi ed assoluti per funzioni di più variabili
Settembre 3rd, 2009 | by extrabyte |
Ricerca rapida: per chi non ha tempo per navigare nel sito, segnaliamo i seguenti link:
- Campo di esistenza
- Calcolo di limiti - parte 1
- Calcolo di limiti - parte 2
- Calcolo di derivate - parte 1
- Calcolo di derivate - parte 2
- App. geometriche della derivata
- »PUNTI DI FLESSO
- Estremi relativi ed assoluti di una f(x)
- Studio della funzione - parte 1
- Studio della funzione - parte 2
- Studio della funzione - parte 3
- FUNZIONI DA ESAME - parte 1
- FUNZIONI DA ESAME - parte 2
- 22 esercizi svolti sugli integrali indefiniti
- INTEGRALI DI FUNZIONI RAZIONALI
- INTEGRALI DI FUNZIONI IRRAZIONALI
- Integrali di funzioni razionali ed irrazionali
- INTEGRALI DI FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
- INTEGRALI DI FUNZIONI IPERBOLICHE
- » INTEGRALI DI FUNZIONI VARIE
- » INTEGRALI GENERALIZZATI E IMPROPRI
- 9 esercizi svolti sulle matrici
Estendiamo alla funzioni di più variabili la nozione di estremo relativo e di estremo assoluto
Le formule riportate sopra fanno parte degli appunti sull'argomento elaborati con LaTeX e scaricabili in PDF, in modo da poter essere consultati anche offline.

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: Analisi II, derivazione parziale, estremi relativi ed assoluti, forme quadratiche, hessiano, massimo assoluto, massimo relativo improprio, massimo relativo proprio, minimo relativo, minimo relativo improprio, minimo relativo proprio, punti estremali, punti estremanti
Articoli correlati