[¯|¯] Esercizio 763. Studio della funzione f(x)=3^(-arcsinx)
Aprile 30th, 2009 | by extrabyte |- Campo di esistenza
- Calcolo di limiti - parte 1
- Calcolo di limiti - parte 2
- Calcolo di derivate - parte 1
- Calcolo di derivate - parte 2
- App. geometriche della derivata
- Studio della funzione - parte 1
- Studio della funzione - parte 2
- Studio della funzione - parte 3
- FUNZIONI DA ESAME - parte 1
- Calcolo integrale (dispensa di 268 pagine)
- 22 esercizi svolti sugli integrali indefiniti
- 9 esercizi svolti sulle matrici


I dati riportati sopra fanno parte degli appunti sull'argomento elaborati con LaTeX e scaricabili in PDF, in modo da poter essere consultati anche offline.
Scarica l'esercizio in formato PDFTags: analisi I, Applicazioni geometriche della derivata, Asintoti di una curva, Calcolo di Limiti, Calcolo differenziale, Calcolo differenziale - funzioni reali di una variabile, Campo di esistenza, Classificazione dei punti di discontinuità, Concavità - convessità - punti di flesso, Crescenza e decrescenza di una funzione, Estremi assoluti di una f(x), Estremi relativi di una f(x), Funzioni continue, Punti di discontinuità, Studio della funzione



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
