Pandemia a guarigione dominante
domenica, Maggio 10th, 2020
Dall'analisi degli ultimi aggiornamenti l'andamento dei casi totali:

è ben approssimato da una logistica, come vediamo dalla fig. 1. Ciò implica che per t > =t70 la grandezza N(t) è deterministica i.e. risolve un problema di Cauchy del tipo

contrariamente a ciò che avevamo visto nel range temporale

D'altra parte

per cui ci aspettiamo una pandemia a guarigione dominante. La natura deterministica di quest'ultimo processo (dopo un necessario fine tuning le terapie divengono più efficienti) implica un conseguente determinismo nell'evoluzione dinamica della grandezza che enumera i casi totali (cioè la funzione N(t)). Determinismo che a sua volta dà luogo a un apparente ottimismo nel senso che effettivamente il processo va a saturarsi nell'evidente asintoto orizzontale di N(t), ma comunque contenente un numero di nuovi contagi e decessi tutt'altro che trascurabili. Inoltre, il predetto range temporale t=t70 è in realtà superiormente limitato da eventuali effetti dovuti al rilassamento del lockdown. Per concludere, riportiamo in fig.
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
