Pandemia a guarigione dominante

domenica, Maggio 10th, 2020

pandemia,covid-19,coronavirus, variabile deterministica

Dall'analisi degli ultimi aggiornamenti l'andamento dei casi totali:


è ben approssimato da una logistica, come vediamo dalla fig. 1. Ciò implica che per t > =t70 la grandezza N(t) è deterministica i.e. risolve un problema di Cauchy del tipo


contrariamente a ciò che avevamo visto nel range temporale


D'altra parte


per cui ci aspettiamo una pandemia a guarigione dominante. La natura deterministica di quest'ultimo processo (dopo un necessario fine tuning le terapie divengono più efficienti) implica un conseguente determinismo nell'evoluzione dinamica della grandezza che enumera i casi totali (cioè la funzione N(t)). Determinismo che a sua volta dà luogo a un apparente ottimismo nel senso che effettivamente il processo va a saturarsi nell'evidente asintoto orizzontale di N(t), ma comunque contenente un numero di nuovi contagi e decessi tutt'altro che trascurabili. Inoltre, il predetto range temporale t=t70 è in realtà superiormente limitato da eventuali effetti dovuti al rilassamento del lockdown. Per concludere, riportiamo in fig.
(altro…)




Variabile aleatoria o deterministica?

venerdì, Aprile 17th, 2020

variabile aleatoria,variabile deterministica,coronavirus
Fig. 1


L'aggiornamento di oggi riguarda l'analisi spettrale della derivata prima, fatta in modo diverso. Innanzitutto osserviamo che non ci sono mai stati due istanti successivi (cioè da un giorno al successivo) in cui ha acquisito lo stesso valore. Questo è tipico delle variabili aleatorie. Detto in altro, modo se una variabile assume lo stesso valore per due istanti diciamo t1 e t2 con t2 > t1, si stabilisce una correlazione deterministica per cui la variabile non è aleatoria.
(altro…)