Il quanto d'azione (spettro del corpo nero)
domenica, Marzo 7th, 2021
Max Planck fu involontariamente un rivoluzionario. Infatti, nella trattazione di uno spinoso problema che affliggeva la fisica di fine 800 (lo spettro di emissione del corpo nero) egli utilizzò un artificio matematico in modo da assicurare la convergenza di ciò che i matematici chiamano "integrale generalizzato". E non solo, la sua soluzione era in perfetto accordo con i dati sperimentali. "Sfortunatamente" (per Planck che aderiva al paradigma della fisica classica), ciò che egli aveva utilizzato era molto di più di un semplice artificio: la Natura ci stava svelando qualcosa di molto interessante.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
