Il quanto d'azione (spettro del corpo nero)

Marzo 7th, 2021 | by Marcello Colozzo |

quanto d'azione,spettro del corpo nero
Fig. 1


Max Planck fu involontariamente un rivoluzionario. Infatti, nella trattazione di uno spinoso problema che affliggeva la fisica di fine 800 (lo spettro di emissione del corpo nero) egli utilizzò un artificio matematico in modo da assicurare la convergenza di ciò che i matematici chiamano "integrale generalizzato". E non solo, la sua soluzione era in perfetto accordo con i dati sperimentali. "Sfortunatamente" (per Planck che aderiva al paradigma della fisica classica), ciò che egli aveva utilizzato era molto di più di un semplice artificio: la Natura ci stava svelando qualcosa di molto interessante.

Argomenti dell'ebook:

Caratteristiche sperimentali
Legge di Stefan-Boltzmann.
Legge di Wien. Legge dello spostamento
Impostazione teorica
La formula di Rayleigh-Jeans
Ipotesi di Planck

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio