[¯|¯] Sistemi dinamici a tempo discreto
giovedì, Marzo 26th, 2020
Non sappiamo cosa succederà dopo il raggiungimento del "picco massimo", nel senso che sicuramente dovremo cambiare equazione differenziale. A questo punto, giova osservare che il paradigma delle equazioni differenziali non è poi così affidabile per la semmplice ragione che qui abbiamo variabili discrete e non continue (precisamente il tempo e il numero intero N). Ritorniamo, quindi, allo spazio delle configurazioni. Infatti, è ben noto che i corrispondenti sistemi a tempo discreto esibiscono (sotto opportune condizioni i.e. per speciali funzioni di trasferimento) bacini di attrazione, ergodicità, punti di biforcazione (caos deterministico), etc. (altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
