[¯|¯] Relatività Generale, ovvero la geometrizzazione della gravità
sabato, Novembre 17th, 2018
Per Einstein l'introduzione ad hoc del tensore energia-impulso della materia nelle equazioni di campo della Relatività Generale, rappresentava una limitazione della teoria, nel senso che deve esserci una qualche teoria più generale che evita la scrittura fenomenologica del predetto tensore. Da qui la metafora del marmo pregiato (primo membro dell'equazione, ovvero la geometria dello spaziotempo) e del legno rozzo (materia). Sta di fatto che tali equazioni rimangono comunque potenti, essendo in grado di tirare fuori il campo gravitazionale di un buco nero, o i noti modelli cosmologici di Friedmann (e altri).
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
