Rappresentazione implicita di curve piane (geometria differenziale, meccanica analitica)
lunedì, Novembre 30th, 2020
In questo numero consideriamo la rapppresentazionoe implicita di curve piane ossia rappresentate attraverso la nozione di curva di livello di una funzione reale di due variabili reali.
Tale tipo di rappresentazione ci dà comunque la possibilità di passare a una rappresentazione esplicita, almemo localmente, grazie al teorema del Dini (che richiede ovviamente una certa regolarità della funzione F). È dunque cruciale il comportamento del gradiente di F, grazie al quale possiamo classificare e definire i cosiddetti punti singolari di una curva piana. E qui prendiamo i classici due piccioni con una fava 🙂 , nel senso che diamo in maniera molto efficace la nozione di curva regolare (anche se siamo nel caso speciale di una curva piana. Ma il tutto si generalizza facilmente a tre dimensioni).
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
