[¯|¯] Limite delle radici di un'equazione di secondo grado. Significato geometrico
lunedì, Gennaio 30th, 2017
Fig. 1
Discutere il comportamento delle radici dell'equazione di secondo grado

nel limite per a->0, supponendo b e c costanti, con b non nullo. Esprimere geometricamente il risultato ottenuto.
Soluzione
Le radici dell'equazione assegnata sono:

che possiamo esprimere in funzione di a:

Più precisamente, per tutti i valori della variabile reale a tali che b²-4ac>0, le x1(a), x2(a) sono funzioni reali della variabile reale a, entrambe definite in R-{0}. Calcoliamo

(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
