[¯|¯] Principio dei moti relativi
giovedì, Gennaio 2nd, 2020
La nozione di sistema di riferimento è vitale per la definizione delle varie grandezze cinematiche (posizione, velocità, accelerazione). A volte si manifesta la necessità di riferire il moto di un punto materiale a due sistemi di riferimento distinti, di cui uno è in movimento rispetto al primo. Sussiste la seguente definizione:
Definizione
Siano K e K' due sistemi di riferimento, di cui K lo possiamo ritenere fisso, mentre K' si muove rispetto a K. Dicesi moto assoluto il moto di un punto materiale rispetto a K. Dicesi moto relativo il moto del medesimo punto rispetto a K'. Il moto di trascinamento è il moto dei punti solidali a K.
Si pensi, ad esempio, ad un marinaio che cammina sul ponte di una nave in navigazione. Schematizzando il marinaio attraverso un punto P ed assumendo come sistema di riferimento fisso un sistema K solidale alla Terra, e come mobile un sistema K' solidale alla nave, il moto assoluto di P è quello del marinaio rispetto alla terraferma, il moto relativo di P è quello del marinaio rispetto alla nave, il moto di trascinamento è quello della nave rispetto alla terraferma.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
