Verso un modello autopoietico dell'Universo. Il modello di Darling
sabato, Dicembre 17th, 2016
Attenzione: questo post è solo una metafora che attinge dall'divimportante nozione di autopoiesi introdotta daineuroscienziati Maturana e Varela negli anni 70.
C'è un modello di universo non ortodosso proposto dal fisico David Darling nel sul libro duvulgativo Viaggio nell'infinito.
Come è noto, nei modelli di Friedmann l'universo ha un'origine in una singolarità (big-bang) nel passato. Darling "sposta" tale singolarità a t=-oo, cioè in un istante infinitamente remoto. In tal modo rimuove la singolarità a patto, però, di contemplare un universo che è sempre esistito (un pò come il modello di universo stazionario) con la differenza che il modello di Darling è "oscillante", nel senso che si espande (quindi non è stazionario) per poi contrarsi. Inoltre, il modello di Darling presuppone il principio antropico (introdotto dall'astrofisico Brandon Carter verso la fine degli anni 70.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
