[¯|¯] Infinitesimi ed infiniti (Lezione 1)
martedì, Febbraio 21st, 2017
Sia f una funzione reale di una variabile reale definita in un sottoinsieme X di R:

Se x0 è un punto di accumulazione per X, sussistono le seguenti definizioni:
Definizione 1
f è un infinitesimo in x0 (o per x->x0) se

Definizione 2
f è un infinito in x0 (o per x->x0) se

Alcuni esempi di infinitesimi:
Esempio 1
La funzione f(x)=sinx è un infinitesimo negli infiniti punti

Esempio 2
La funzione f(x)=x*sin(1/x) non è definita in x=0, tuttavia:

per cui x*sin(1/x) è un infinitesimo nel predetto punto.

Esempio 3
La funzione f(x)=1/x è un infinitesimo per x->+oo e per x.>-oo, giacché:

Alcuni esempi di infiniti:
Esempio 4
La funzione f(x)=csc x è un infinito negli infiniti punti

Esempio 5
La funzione f(x)=1/x è un infinito in x=0.
Infinitesimi confrontabili. Il concetto di ordine
Se x0 è un qualunque punto di accumulazione per X, resta definito l'insieme

che si identifica con la classe degli infinitesimi in x0 non definitivamente nulli intorno a tale punto.
Ciò premesso, comunque prendiamo due infinitesimi della predetta classe il confronto tra f e g si realizza calcolando il limite del rapporto f/g:

Si presentano i seguenti casi:
- Il rapporto è un infinitesimo:

Significa che f(x) tende a zero più rapidamente di g(x). Diremo allora che f(x) è un infinitesimo di ordine superiore a g(x). -
Il rapporto è un infinito:

Significa che g(x) tende a zero più rapidamente di f(x). Diremo allora che f(x) è un infinitesimo di ordine inferiore a g(x). -
Il rapporto converge a un limite non nullo:

Significa che f(x) e g(x) tendono a zero con la medesima rapidità. Diremo allora che f(x) e g(x) sono infinitesimi dello stesso ordine. - Il rapporto è non regolare

Esempio 6
Siano

infinitesimi della classe I(0). Abbiamo
e tale limite non esiste.
(altro…)





Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
