[¯|¯] Una condizione a cui devono obbedire gli zeri della funzione zeta di Riemann
martedì, Febbraio 13th, 2018
Separando parte reale e parte immaginaria della funzione zeta di Riemann e ponendole uguale a zero, si perviene a un sistema di equazioni le cui soluzioni forniscono gli zeri (banali e non banali). Trattandosi di equazioni non esprimibili in forma chiusa, ma attraverso la somma di una serie (uniformemente convergente), non è possibile ottenere una soluzione (che è poi lo scoglio principale per dimostrare la congettura di Riemann). Possiamo comunque eseguire varie manipolazioni algebriche, seguite da una derivazione termine a termine, ottenendo un set di relazioni riportate in fig. 1
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
