Cercasi disperatamente "Onda Solitaria"
lunedì, Giugno 14th, 2021
Brano tratto da "Scienza&Tecnica" (Enciclopedia EST):
«Stavo osservando il moto di una barca trascinata lungo un canale da una coppia di cavalli, quando la barca si è arrestata improvvisamente - non così la massa d'acqua che la barca aveva messo in moto , che si è accumulata vicino la prua del battelloo in uno stato di violenta agitazione, e poi lo ha improvvisamente lasciato indietro, rotolando in avanti con grande velocità e assumendo la forma di una grande elevazione solitaria, un ammasso d'acqua di forma arrotondata, liscia e ben definita, che ha continuato il suo cammino lungo il canale senza visibile cambiamento di forma o diminuzione di velocità. L'ho seguito a cavallo, e l'ho raggiunto che continuava a procedere ad una velocità di 8 o 9 miglia l'ora, conservando la sua forma originaria lunga circa 30 piedi e alta da un piede a un piede e mezzo. La sua altezza è diminuita gradatamente, e dopo un inseguimento di una o due miglia l'ho perso di vista nelle curve del canale».
Così scriveva, nel 1845, John Scott-Russell in quel Rapporto sulle onode in cui raccoglieva i risultati delle sue ricerche sperimentali sui fenomeni ondulatori (in idrodinamica) e i suoi tentativi di sistematizzazione dell'argomento, con la classificazione di diversi tipi di onde, fra i quali al primo posto la "grande onda di traslazione" o "onda solitaria".
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
