[¯|¯] L'universo è una macchina che produce dei?

sabato, Novembre 11th, 2017

tre mondi, roger penrose,neoplatonismo
Fig. 1. I tre mondi di Roger Penrose. Immagine tratta da questo sito web

Un titolo alternativo per questo post, potrebbe essere: La struttura della mente riflette la struttura dell'universo.

Andando oltre la dicotomia neopositivismo/neoplatonismo. Il primo è una corrente filosofica secondo cui il termine verità si riferisce a ciò che è sperimentalmente verificabile. Tale asserzione venne in un certo senso confutata da Bertrand Russel, il quale osservò che il predetto principio non è sperimentalmente verificabile, onde la sua non veridicità all'interno del paradigma del neopositivismo.

Il neoplatonismo, invece, si muove sul versante opposto, conferendo - in particolare - un'esistenza oggettiva agli enti matematici. Un personaggio di spicco fu K. Gödel che per ironia della sorte operò proprio in seno al famoso Circolo di Vienna. Matematici più recenti che aderiscono a tale corrente filosofica sono R. Penrsoe e Rudy Rucker
La figura 1 illustra molto bene le idee di Penrose, circa l'esistenza degli oggetti matematici.

(altro…)