[¯|¯] Enti geometrici ed Enti fisici: le due facce del neoplatonismo
martedì, Ottobre 29th, 2019
Una idealizzazione estrema dell'elettrostatica, conduce inevitabilmente a una interpretazione per così dire, platonica dell'universo. Incidentalmente, la fisica non fa altro che interpretare la realtà attraverso un paradigma, implementato da una serie di modelli matematici. Nel caso specifico dell'elettrostatica si crea il problema di calcolare il campo elettrico generato da una distribuzione di carica elettrica assegnata. È chiaro che si partirà da una geometria che sia la più semplice possibile, altrimenti il calcolo del corrispondente integrale triplo sarà computazionalmente oneroso.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
