[LaTeX] Analisi di un errore dovuto a ScientificWorkPlace
venerdì, Ottobre 15th, 2021
L'utilizzo di un editor testuale per scrivere codice LaTeX è praticamente un obbligo. Sfortunatamente quando bisogna scrivere moltissimo codice, magari inserendo grafici a gogo, risulta più vantaggioso un editor grafico, come ScientificWorkPlace. Il problema è la generazione di "codice sporco". Fino a quando il file non è enorme, è facile individuare l'errore anche perché un qualunque editor testuale specifica il numero della riga di codice incriminata. Oggi, però mi sono trovato di fronte a questo problema, fortunatamente risolto:
Per generare un'equazione, possiamo utilizzare l'ambiente equation

Esistono altri due metodi:

ScientificWorkPlace utilizza questo:

Il risultato è

Il primo metodo è il metodo "Plain TeX" per generare equazioni. ("Plain TeX" si riferisce a un insieme di macro, scritte da Knuth, progettate per rendere le cosiddette "primitive TeX" utilizzabili per scopi di composizione ordinaria).
Le istruzioni

sono la reimplementazione di Leslie Lamport del metodo Plain-TeX
. Il codice LaTeX che definisce tali comandi è contenuto nel file latex.ltx:




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
