Gli ambienti di LaTeX. Parte prima: la formattazione del testo
mercoledì, Ottobre 20th, 2021
In LaTeX gli ambienti implementano delle strutture che permettono di annidare dichiarazioni (cambiamento di stile, cambiamento del corpo dei caratteri, etc.), nel senso che queste ultime rimangono localizzate e non si propagano nel resto del documento. Di seguito la sintassi per definire un ambiente:
\begin{
.................................
\end{
Ciò si ricollega a quanto detto nelle prime lezioni, e cioè che il corpo del testo di un qualunque documento LaTeX è delimitato tra \begin{document} e \end{document}. In poche parole, il documento è un caso particolare di ambiente. Come tutti i comandi, anche quelli che definiscono un ambiente assegnato possono avere opzioni e parametri:
\begin{
.................................
\end{
Ad esempio, se vogliamo quotare del testo in corsivo, utilizziamo l'ambiente quote:
\begin{quote}
testo \itshape quotato in corsivo
\end{quote}
Dopo aver compilato:
testo quotato in corsivo
mentre tutto il testo al di fuori dell'ambiente appena definito, è normale. Allo stesso modo per centrare del testo: utilizziamo l'ambiente center
\begin{center}
testo centrato
\end{center}
Segnaliamo, poi, l'ambiente quotation che è simile a quote. Per modulare la giustificazione del testo, si utilizzano gli ambienti flushleft e flushright: il primo giustifica a sinistra, il secondo a destra.
Infine, l'ambiente verbatim che si limita ad utilizzare lo stile Typewriter.





Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
