[¯|¯] John Nash e la congettura di Riemann
sabato, Febbraio 3rd, 2018
Nel film A beautiful mind c'è una scena in cui si vede John Nash in una conferenza sulla congettura di Riemann, che si riferisce agli zeri della funzione zeta di Riemann come alle "singolarità dello spazio-tempo".
Ma vediamo cosa dice il libro Il genio dei numeri, da cui è stato tratto il film:
Nella primavera del 1958 [Nash] aveva confidato a Eli Stein di avere «l'idea di un'idea» su come risolvere la congettura di Riemann. Quell'estate scrisse lettere ad Albert E. Ingham, Atle Selberg e altri esperti della teoria dei numeri tratteggiando la propria tesi e chiedendo il loro parere. Lavorò nell'ufficio dell'Edificio Due per ore, notte dopo notte.
Lo scetticismo è la reazione logica che accoglie un simile annuncio, anche se quest'ultimo è fatto da un genio. La congettura di Riemann è il Santo Graal della matematica pura. «Chi riuscirà a provarla o a smentirla si coprirà di gloria», scrisse E. T. Bell nel 1939. «Per i matematici una decisione in un senso o nell'altro sarebbe stata più interessante della conferma o della confutazione dell'ultimo teorema di Fermat».
Enrico Bombieri, dell'Institute for Advanced Study, afferma:«La congettura di Riemann non è solo un problema. È il problema. È l'enigma più importante della matematica pura. È il segno di qualcosa di profondo e fondamentale che non riusciamo a cogliere».
[...]
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
