[¯|¯] Esame di maturità 2015 - prova di matematica (liceo scientifico) (parte 2)
mercoledì, Luglio 1st, 2015Di seguito il grafico di uno dei polinomi interpolatori della funzione assegnata.

L'oscillazione del grafico in un intorno sinistro del punto x=3 non può essere eliminata, poichè è dovuta al fenomeno di Runge. Per essere più precisi, è proprio tale fenomeno che ha reso quasi impossibile cercare la soluzione. In seguito a uno scambio di idee con Marco Costantini sul gruppo "Matematica" di Facebook, alla fine ho capito che l'unico modo per attenuare il fenomeno di Runge, consiste nella cancellazione delle oscillazioni tramite una opportuna combinazione lineare di soluzioni. Per essere più specifici, il minimo grado del polinomio è 11. Imponendo le condizioni sugli estremi relativi e sugli zeri, si ottengono oo^6 soluzioni. Imponendo le condizioni sulle aree, otteniamo oo^2 soluzione, ciascuna delle quali è però "infettata" dal fenomeno di Runge. Per quanto detto, l'unico modo per attenuare il fenomeno consiste nella cancellazione delle oscillazioni agli estremi tramite combinazione lineare di soluzioni. Infatti, una qualunque combinazione lineare di polinomi interpolanti, verifica le condizioni sugli estremi relativi e sugli zeri.
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
