[¯|¯] Sommabilità di e^-(x)*sin(x)
domenica, Febbraio 17th, 2019
Esercizio
Studiare l'integrabilità della funzione di fig. 1
Soluzione
Osserviamo innanzitutto

Siccome

per il teorema dei carabinieri

Inoltre, sempre dalla doppia disuguaglianza appena vista, segue che il diagramma cartesiano della funzione

è contenuto nella regione del piano cartesiano

In parole semplici, la funzione oscilla sinusoidalmente tra le curve esponenziali e^(-x) ed -e^(-x), come illustrato in fig. 1. Inoltre, la funzione si annulla infinite volte e i suoi zeri sono:

per cui cambia infinite volte segno. Applicando questo procedimento, si ha:

Riesce

essendo R{e-x il rettangoloide generalizzato relativo a e-x di base [0,+oo). Per una nota proprietà della misura segue

Da quest'esempio, si ha

Per la proprietà additiva della misura la precedente si riscrive

Ma

onde

da cui la sommabilità della funzione assegnata. A questo punto possiamo calcolare l'integrale con il solito procedimento di passaggio al limite:

che si calcola facilmente, ottenendo il risultato di fig. 1.