La ricorsività secondo Hofstadter
venerdì, Maggio 28th, 2021
Nel best seller Goedel, Escher, Bach, un'eterna ghirlanda brillante l'autore (Douglas Hofstadter) espone in maniera originale l'importante nozione di ricorsività. Per essere più specifici, a pag. 144 (ed. Adelphi) si parla di "toccare il fondo". Ciò significa assegnare il valore iniziale di una successione ricorsivamente definita. Per fissare le idee sia data la successione:
La definizione ricorsiva consiste nell'assegnare una funzione reale f(x) tale che
ed è chiaro che la successione è univocamente determinata dal valore iniziale x0. È facile persuadersi che ciò equivale nel continuo ad assegnare un problema di Cauchy relativo a un'equazione differenziale ordinaria del primo ordine autonoma. Più precisamente, definiamo la funzione reale:
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
