Limiti di alcune funzioni elementari (parte prima)

lunedì, Febbraio 22nd, 2016

funzioni elementari,limiti,funzione esponenziale,funzione logaritmo,funzioni iperboliche

È facile mostrare che le funzioni elementari sono continue nei rispettivi insiemi di definizione. Non ci resta quindi che studiare il comportamento di tali funzioni nei punti di accumulazione non appartenenti a tali insiemi.

Per la funzione potenza di esponente reale abbiamo:

funzioni elementari,limiti,funzione esponenziale,funzione logaritmo,funzioni iperboliche

Quindi:

funzioni elementari,limiti,funzione esponenziale,funzione logaritmo,funzioni iperboliche

etc. Per la funzione esponenziale

funzioni elementari,limiti,funzione esponenziale,funzione logaritmo,funzioni iperboliche

(altro…)




[¯|¯] La funzione potenza di esponente reale

giovedì, Novembre 27th, 2014

funzione potenza di esponente reale positivo

In questo post studiamo un'importante funzione elementare: la cosiddetta funzione potenza di esponente reale. Iniziamo il nostro studio considerando il caso speciale di esponente positivo. Tutto questo ci porterà fisiologicamente ad alcuni luoghi geometrici notevoli come la famosa parabola di Neile oltre alla generalizzazione del concetto di parabola (parabola di ordine m).

Definizione
Assegnato , dicesi funzione potenza di esponente reale, la funzione reale:. Cioè se:

funzione potenza

Per determinare l'insieme di definizione di tale funzione consideriamo:

dove è l 'insieme dei numeri razionali. Prima di discutere i suddetti casi, assumiamo
. Nel caso 1, è irrazionale per cui la potenza ha significato solo per x non negativo. Quindi nel caso 1 l'insieme di definizione è X = [0,+oo).
Nel caso 2:

funzione potenza

con m,n primi tra loro.
(altro…)