[¯|¯] La scomparsa di Majorana secondo Leonardo Sciascia

venerdì, Febbraio 2nd, 2018

ettore majorana,Leonardo Sciascia,Friedrich Dürrenmatt


Brano tratto dalla postfazione del libro di Leonardo Sciascia La scomparsa di Majorana

Dove la verità possa condurre, è forse cosa che turba lo scienziato? L'impulso della ricerca che muove la coscienza di Galilei viene rappresentato da Brecht come un fenomeno sociale che l o guida su un terreno pericoloso. Nell'ambivalenza del suo conflitto - rifiutare o adattarsi - che lo condusse ad optare per una scienza specializzata e strettamente delimitata, è già presente l'interrogativo che Leonardo Sciascia propone come quello della tormentata coscienza di Majorana. Il problema della responsabilità dello scienziato e dei suoli limiti ha già raggiunto l'importanza di un nuovo genere letterario. La letteratura tedesca lo definisce "Physikerdrama".
(altro…)




[¯|¯] I Fisici

martedì, Ottobre 21st, 2014

i fisici,durrenmatt

Gli anni 50 e 60 hanno cavalcato la cosiddetta "era atomica" e il tema della responsabilità dello scienziato era molto ricorrente. Non a caso, il drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt, scrive nel 1962 un dramma teatrale intitolato "I fisici".

Il protagonista principale della commedia è Möbius, un fisico nucleare che fingendosi pazzo si fa internare in una casa di cura con lo scopo di occultare le sue ricerche potenzialmente pericolose. Ma viene seguito, simulando la stessa follia, una spia comunista che finge di essere Einstein e un agente segreto USA che si fa passare per Newton. L'obiettivo di questi ultimi è chiaro: impossessarsi dei manoscritti di Möbius. Il finale della commedia è a sorpresa, poichè l'unica persona folle è la proprietaria della clinica che cercherà di carpire le formule di Möbius.

Un link per approfondire: http://rosariotedesco.altervista.org/blog/?p=349

Alcune immagini del dramma: http://rosariotedesco.altervista.org/blog/?cat=109