[¯|¯] Tensori controvarianti (seconda parte)
lunedì, Giugno 5th, 2017
Nel post precedente abbiamo definito i tensori controvarianti di rango 2 quali elementi dello spazio vettoriale dato dal prodotto tensoriale degli spazi vettoriali En e Fm sul medesimo campo K. Per quanto precede, ci aspettiamo che gli elementi di matrice Tik siano le componenti del tensore T in una base del predetto spazio.
Ciò premesso, consideriamo le forme lineari:

È chiaro che si tratta di vettori controvarianti e a meno di un isomorfismo naturale, si riconducono ad elementi appartenenti a En e Fn rispettivamente. In ogni caso abbiamo:

ove σi sono le componenti di σ in una base assegnata di En**. Denotando con {ηi} tale base, si ha:

D'altra parte, σi sono anche gli elementi di matrice della forma lineare s nella base duale {θi} associata a {ei}, per cui
(altro…)







Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
