Determinare il valore della temperatura t di un fluido all'interno di un tubo, la cui temperatura di parete tp si mantiene costante. Siano t1 e t2 rispettivamente le temperature di ingresso e uscita del fluido.
Del condotto circolare di fig. 1 sono note tutte le sezioni, le pressioni statiche p1 e p4.
Si determini la pressione di equilibrio nel tratto di condotto 2 - 3, supponendo che sia p=p1=p3 e che il volume specifico del fluido resti costante. La portata V in volume resta costante.
Le resistenze per attrito sono trascurabili (R=0).