Hermite non conosce Gibbs. Quand'è che un sistema di funzioni è completo?
martedì, Aprile 28th, 2020
In un post precedente abbiamo approssimato una funzione a gradino con una combinazione lineare di polinomi di Legendre, osservando il famigerato fenomeno di Gibbs generato dalla discontinuità di prima specie della funzione assegnata. Ripetendo l'esperimento computazionale con le autofunzioni dell'energia di un oscillatore armonico unidimensionale, scopriamo l'assenza del predetto fenomeno.
Tuttavia, lo scopo principale dell'articolo consiste nell'introdurre euristicamente l'importantissima proprietà di completezza di un sistema di funzioni ortonormali in un assegnato intervallo [a,b] del campo reale.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
