[¯|¯] Strange Loops

lunedì, Gennaio 28th, 2019

mani che disegnano,escher,strange loop,hoftsdater
Fig. 1.

In quest'articolo, per Hofdstater non è molto realistico supporre i due livelli "dicotomici" (basso e alto) distinti e separati. Non a caso nel libro citato nel link, l'autore introduce sin dal primo capitolo la nozione di strano anello, secondo cui i predetti livelli danno luogo a una struttura a loop. In chiave metaforica, gli strani anelli vengono illustrati da Hofdstater attraverso le fughe di Bach, in campo musicale e le litografie di Escher nel contesto delle arti visive. Ad esempio, nella litografia Cascata


abbiamo una gerarchia di sei livelli connessi a loop: infatti, inaspettatamente ci si ritrova al livello più basso. Ovviamente si tratta di una distorsione percettiva introdotta dall'artista. Tuttavia, il significato è notevole in quanto lo strano anello realizza l'infinito in un processo finito. Ciò è dovuto al fatto che la superficie di un anello è illimitata (i.e. priva di bordi), ma l'area della superficie è finita.
(altro…)




In che modo l’Arte e la Matematica inglobano il Reale

venerdì, Dicembre 8th, 2017

Immagine presa da questo favoloso tool online

geometria

  1. Catturare la realtà in forme geometriche prestabilite
  2. Ingabbiare il mondo fenomenico in formule matematiche.

Segue

  • La realtà esplode in paradossi percettivi (Escher).
  • La realtà è senza forma, dove tutto trabocca, sia nello spazio che nel tempo (De Nardis).