[¯|¯] Strange Loops
lunedì, Gennaio 28th, 2019
In quest'articolo, per Hofdstater non è molto realistico supporre i due livelli "dicotomici" (basso e alto) distinti e separati. Non a caso nel libro citato nel link, l'autore introduce sin dal primo capitolo la nozione di strano anello, secondo cui i predetti livelli danno luogo a una struttura a loop. In chiave metaforica, gli strani anelli vengono illustrati da Hofdstater attraverso le fughe di Bach, in campo musicale e le litografie di Escher nel contesto delle arti visive. Ad esempio, nella litografia Cascata

abbiamo una gerarchia di sei livelli connessi a loop: infatti, inaspettatamente ci si ritrova al livello più basso. Ovviamente si tratta di una distorsione percettiva introdotta dall'artista. Tuttavia, il significato è notevole in quanto lo strano anello realizza l'infinito in un processo finito. Ciò è dovuto al fatto che la superficie di un anello è illimitata (i.e. priva di bordi), ma l'area della superficie è finita.
(altro…)





Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
