[¯|¯] Calcolo delle variazioni, principi variazionali ed equazione di Eulero
martedì, Ottobre 28th, 2014Lo scopo del cosiddetto Calcolo delle variazioni è quello di determinare gli estremi relativi (e assuluti) di un funzionale.
Utilizzando un linguaggio impreciso, ma comunque intuitivo, possiamo dire che un funzionale è una generalizzazione della nozione di funzione. Più specificatamente, un funzionale è una funzione "di linea", nel senso che associa a una funzione y(x) un numero reale. Quindi, i valori assunti da un funzionale dipendono dalla "curva" di equazione cartesiana y=y(x).

Assegnata, dunque, questa definizione, ci si pone il problema della ricerca degli estremi relativi/assoluti di un funzionale. Storicamente, furono proprio questi problemi a dare l'avvio allo studio del Calcolo delle variazioni.
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
