Il mistero del vivente e l'entropia negativa di Schrödinger
venerdì, Maggio 14th, 2021
Nel 1944 il fisico austriaco Erwin Schrödinger pubblicò un saggio dall'inquietante titolo: Che cos'è la vita? in cui presentava ipotesi convincenti su una possibile struttura molecolare dei geni. Negli anni seguenti le sue congetture suggerirono ai biologi una nuova modalità di pensiero che avrebbe poi gettato le basi per la biologia molecolare.
Sfortunatamente, i clamorosi progressi come ad esempio la decifrazione del codice genetico (Watson e Crick), non avvicinarono affatto i biologi alla soluzione del quesito iniziale che posto in maniera leggermente diversa, recita:come può emergere una struttura complessa (organismo vivente) da una distribuzione casuale di molecole?
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
