Se gN è un qualunque numero di Gram della funzione di Riemann-Siegel, dopo un tot di conti (utilizzando l'indicatore logaritmico della funzione ? di Riemann), procedendo per assurdo abbiamo ricavato questa formula:
a cui possiamo tranquillamente applicare il ben noto teorema della divergenza (in 2 dimensioni). Vediamo le singole grandezze: µ(x,y) è la densità degli zeri non banali nel dominio rettangolare