» Computabilità dei sistemi dinamici a tempo continuo

mercoledì, Marzo 6th, 2013

Ieri ho pubblicato un articolo sulla rivista di sintesi scientifica "Scientia" (www.scientiajournal.org)

Inizialmente era un articolo di cosmologia. Precisamente, avevo proposto un modello di universo omogeno ed isotropo in cui l'espansione era controllata da un "Automa Cellulare", ovvero la versione "discreta" dell'equazione differenziale del tipo Bernoulli-Riccati (B-R). Si trattava comunque di un modello astratto, poichè probabilmente non esiste alcuna equazione di stato della materia in grado di portare poi all'equazione diff. del tipo B-R. In ogni caso, valeva la pena provare in quanto avevo intenzione di riprodurre un universo del tipo "modello di Darling". Quest'ulimo è un modello di universo non ortodosso, quindi non è riportato sui libri di testo. Il modello di Darling si riferisce a un universo che verso la "fine dei tempi" diviene autocosciente e quindi riesce ad auto-crearsi, dando luogo a un nuovo ciclo di espansione.
(altro…)