[¯|¯] Seguendo le orme di Vinogradov e di Korobov (Ipotesi di Riemann)
lunedì, Settembre 2nd, 2019
Il matematico russo Ivan Matveevic Vinogradov, padre della Teoria analitica dei numeri, elaborò un algoritmo di riduzione di complicate somme esponenziali. Tale algoritmo è applicabile alla Congettura di Riemann, come spiegato in questa tesi di laurea. Sembra, tuttavia, che molti risultati interessanti furono ottenuti da un suo studente (Korobov).
Qualunque sia il metodo di attacco, se si vuole dimostrare per assurdo la congettura di Riemann, è necessario disporre degli adeguati strumenti matematici. Scopo di quest'articolo è, infatti, una possibile definizione di densità degli zeri della funzione zeta di Riemann. Ovviamente tale densità è definita nel senso delle distribuzioni, a causa della natura "discreta" dell'insieme degli zeri non banali appartenenti a un qualunque dominio limitato e misurabile contenuto nella fascia critica.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
