Componenti elettrici autopoietici?
lunedì, Aprile 27th, 2020
Qualche anno fa avevo cercato di sviluppare il concetto di componente elettrico autopoietico. In sostanza, se prendo un componente qualunque (resistenza ohmica, diodo, etc.), ad una d.d.p. V assegnata corrisponde univocamente una intensità di corrente i=f(V). Ovviamente V può essere una funzione del tempo, ma questo non ha importanza... Un componente autopoietico riuscirebbe a modificare V in base all'intensità di corrente. Ma questa è solo una parte del problema...
Secondo me una cellula nervosa oltre ad avere un comportamento altamente nonlineare (si pensi alla differenza tra un diodo e una resistena ohmica) è autopoietico nel senso di cui sopra. Ma una condizione più forte di autopoiesi (nel senso di Maturana-Varela) è data dalla capacità della cellula nervosa nel "creare parte di sé" (autopoiesi, dal greco: "auto" (sè), "poiesis" (poesia, cioè creare)).
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
