Il sistema meccanico di fig. 1 è costituito da due blocchi A e B di massa m1 e m2 rispettivamente, collegati da una fune ideale f che passa per la gola di una puleggia ideale P.
Supponendo che il piano orizzontale su cui poggia A sia privo di attrito, studiare il modo di A e B, assumendo come parametri liberi le rispettive masse inerziali. Studiare i casi limiti m1 > > m2, m1 < < m2, e il caso particolare m1=m2.
Quale deve essere il coefficiente di attrito del piano orizzontale affinchè il sistema rimanga in quiete?
Esercizio di Fisica 1 Due blocchi di massa m1 e m2 > m1 sono disposti su un blocco di massa m, come in fig. 1, ove la carrucola è supposta ideale, e il cavo è inestensibile e di massa trascurabile. A) Con quale accelerazione si muovono i blocchi m1 e m2? B) In un certo istante si vuole applicare una forza F in modo che i predetti blocchi rimangano in quiete rispetto a m. Determinare l'intensità di tale forza.
Trascurare tutti gli attriti.
Soluzione
Fissiamo un asse y verticale orientato verso il basso (fig. 1). Denotando con T la tensione esercitata dal cavo sul blocco di massa m2, per il secondo principio della dinamica si ha: