Esercizio
La pallina A viene lasciata cadere con velocità iniziale nulla. Dopo un tempo τ viene lasciata cadere dallo stesso punto e lungo la stessa verticale, la pallina B.
Graficare la funzione dτ(t) che esprime la distanza tra A e B in funzione del tempo t, per un assegnato valore di τ Discutere l'andamento al variare di t.
Stesso quesito per la funzione vA(t)/vB(t), dove vk(t) con k=A,B, è la velocità scalare di singola pallina.
Su un pianeta X privo di atmosfera e con accelerazione di gravità gX=n*g, dove n>1, un astronauta lancia un sasso verticalmente verso l'alto con velocità iniziale v0. Si determini il rapporto tra la massima altezza Hmax raggiunta su X, e il corrispondente valore H'max raggiunto sulla Terra, a parità di velocità iniziale. (Trascurare la resistenza dell'aria sulla Terra).
Ripetere l'esercizio considerando velocità iniziali diverse: sul pianeta X è v0X, mentre sulla Terra v0T=v0X/n. (altro…)