[¯|¯] Battimenti generalizzati a una qualunque coppia di funzioni periodiche

giovedì, Marzo 16th, 2017

battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi


In questo post tenteremo di generalizzare il fenomeno dei battimenti a una coppia di funzioni periodiche non sinusoidali. A tale scopo riassumiamo i risultati raggiunti.

Abbiamo visto che comunque prendiamo due funzioni sinusoidali

battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

una qualunque combinazione lineare
battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

è un battimento se è verificata la condizione
battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

Senza perdita di generalità
battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

avendo applicato le formule di prostaferesi, per poi definire le nuove frequenze:
battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

Segue
battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

dove
battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

è un inviluppo di modulazione se è verificata la condizione

battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

cioè se
battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

(altro…)




[¯|¯] Battimenti matematici?

giovedì, Marzo 16th, 2017

battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

Il fenomeno dei battimenti


Il fenomeno dei battimenti è ben noto in acustica musicale quando si suona la stessa nota con due strumenti diversi non ben accordati tra loro.

In questo post mostriamo ora che il predetto fenomeno può essere illustrato in generale, cioè senza considerare grandezze che non siano necessariamente funzioni del tempo. Infatti, sussiste la seguente definizione:
Definizione
Dicesi battimento una qualunque combinazione lineare di due funzioni sinusoidali di periodo T1 e T2 tali che

battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi


Per fissare le idee assumiamo

battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

Sommiamo
battimenti,funzioni periodiche,formule di prostaferesi

(altro…)