[¯|¯] Quale è la più generale espressione di un tensore covariante di rango 2?

martedì, Febbraio 25th, 2020

tensore covariante, rango 2, base canonica

In questo semplice esercizio di calcolo tensoriale, esprimiamo un tensore covariante di rango 2 attraverso una fisiologica generalizzazione della nozione di 1-forma (o forma lineare). Ciò che si ottiene è, dunque, una 2-forma ovvero una forma quadratica delle componenti di due arbitrari vettori dello spazio vettoriale su cui si sta lavorando. I coefficienti della forma altro non sono che le componenti del tensore nella base di un "nuovo" spazio vettoriale.

(altro…)




[¯|¯] Esempio di endomorfismo nello spazio vettoriale (sul campo reale) delle matrici quadrate di ordine 2

venerdì, Novembre 25th, 2016

endomorfismo,spazio vettoriale,base canonica,rango,nullità,matrice rappresentativa


Esercizio
Sia MR(n,n) lo spazio vettoriale, su R i cui elementi sono le matrici quadrate di ordine n. Si consideri l'applicazione:

endomorfismo,spazio vettoriale,base canonica,rango,nullità,matrice rappresentativa

tale che
endomorfismo,spazio vettoriale,base canonica,rango,nullità,matrice rappresentativa

dove AT denota la trasposta di A. Dimostrare che Ω è un elemento di end(MR(2,2)) cioè che Ω è un endomorfismo in MR(2,2). Determinare poi:

  1. la matrice rappresentativa di Ω nella base canonica di MR(2,2).
  2. (altro…)