[¯|¯] Kernel (o nucleo) di un'applicazione lineare
martedì, Novembre 22nd, 2016
Il kernel (o nucleo) di un'applicazione lineare A da uno spazio vettoriale E a uno spazio vettoriale F (sullo stesso campo K) è l'insieme:

essendo 0 il vettore nullo di F. Si dimostra che kerA è un sottospazio vettoriale di E, la cui dimensione è la nullità di A. Assegnata la base {e1,...,en}} di E e la base {f1,...,fm}} di F, dove stiamo supponendo dimE=n,dimF=m, segue che la matrice rappresentativa di A nelle predette basi è:

i cui vettori colonna sono le componenti dei vettori quale risultato dell'applicazione di A ai vettori di base di E.
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
