Analisi spettrale dei decessi da Coronavirus

sabato, Maggio 16th, 2020

covid-19,decessi,analisi di fourier,campionamento
fig. 1


I dati esibiscono il solito trend: questa pandemia ci farà compagnia per un bel pò... Abbiamo provato a tirar fuori con Mathematica, la derivata della funzione che enumera i decessi, per poi ricampionare la funzione medesima con intervallo di campionamento pari a 0.1 giorni (a differenza di quello di default, per il quale l'intervallo di campionamento è 1 giorno). Abbiamo quindi eseguito una DFT ottenendo il grafico di fig. 1.




Densità spettrale più fitta

giovedì, Maggio 7th, 2020

coronavirus,covid-19,analisi di Fourier
Fig. 1

Interessante lo spettro di Fourier (fig. 1) della derivata della funzione che enumera gli attuali positivi. Ricordiamo che in Analisi di Fourier, la densità spettrale è il numero di componenti sinusoidali per intervallo unitario di frequenza. Ad esempio, la densità spettrale di una funzione sinusoidale è una delta di Dirac centrata nella frequenza (inverso del periodo) della funzione medesima. Con un andamento non periodico, ci aspettiamo la comparsa di uno spettro più strutturato nel senso che compaiono nuove frequenze (ovvero delle curve quasi a campana estrememante piccate intorno a quella particolare frequenza). Ma è chiaro che se abbiamo un insieme molto denso di frequenze (al limite, infinito) quella grandezza è un white noise.