Vediamo cosa ci dice l'analisi di Fourier sui dati aggiornati. La trasformata discreta di Fourier dell'insieme di dati costituiti dalle differenze yk+1-yk, dove y è la grandezza che esprime gli attualmente positivi, restituisce lo spettro riportato in figura:
da cui vediamo che la componente di Fourier dominante si è spostata rispetto a ieri, di 1 d-1. I dati yk+1-yk altro non sono che la versione per così dire, discreta, della derivata prima di y(t) ottenuta per interpolazione. Computando la derivata seconda ed eseguendo il solito campionamento, si ottiene il grafico: